ho cercato su internet ma ho trovato solo dati statistici sulla durata della sopravvivenza, ma niente riguardo ad una possibile guarigione. Nel caso particolare, i sintomi (insensibilità ad un lato della bocca e attacco epilettico con perdita di coscienza) si sono manifestati 1-2 mesi prima della diagnosi, 2 mesi e mezzo prima della parziale resezione chirugica. Il paziente ha 60 anni, un Karnofsky 90-100, ha fatto un mese di radio e chemioterapia (temozolomide 120) associata, oltre ad essere in cura con degli antiepilettici, presenta sintomi quali lieve disartria, irritabilità, aggressività, leggera emiparesi facciale e lieve insensibiltà ai polpastrelli risolta con l'assunzione di cortisone (probabilmente era provocata dall'edema cerebrale creatosi dopo l'operazione).
Chiedo se esistono dei casi in cui l'astrocitoma anaplastico sia scomparso definitivamente e il paziente è guarito, visto che finora ho trovato solo dati sulla sopravvivenza media che lasciano sottointendere che tutti i pazienti sono condannati a morire per la progressione del tumore, chi prima chi dopo.
Grazie.