Domanda:
di astrocitoma anaplastico si può guarire?
anonymous
2012-03-26 02:10:23 UTC
ho cercato su internet ma ho trovato solo dati statistici sulla durata della sopravvivenza, ma niente riguardo ad una possibile guarigione. Nel caso particolare, i sintomi (insensibilità ad un lato della bocca e attacco epilettico con perdita di coscienza) si sono manifestati 1-2 mesi prima della diagnosi, 2 mesi e mezzo prima della parziale resezione chirugica. Il paziente ha 60 anni, un Karnofsky 90-100, ha fatto un mese di radio e chemioterapia (temozolomide 120) associata, oltre ad essere in cura con degli antiepilettici, presenta sintomi quali lieve disartria, irritabilità, aggressività, leggera emiparesi facciale e lieve insensibiltà ai polpastrelli risolta con l'assunzione di cortisone (probabilmente era provocata dall'edema cerebrale creatosi dopo l'operazione).
Chiedo se esistono dei casi in cui l'astrocitoma anaplastico sia scomparso definitivamente e il paziente è guarito, visto che finora ho trovato solo dati sulla sopravvivenza media che lasciano sottointendere che tutti i pazienti sono condannati a morire per la progressione del tumore, chi prima chi dopo.
Grazie.
Tre risposte:
?
2012-03-26 11:00:26 UTC
Mi dispiace ma non si può guarire, attualmente esistono solo terapie in grado di rallentare la progressione di malattia. La terapia migliore attualmente è la radioterapia stereotassica associata a chemioterapia con temozolamide.



L'astrocitoma anaplastico tende inevitabilmente ad evolvere in glioblastoma (lo stadio IV, l'ultimo) in circa 3-5 anni, il glioblastoma ha una prognosi infausta, forse è uno dei tumori più aggressivi che esistano nell'uomo. A 3 anni dalla diagnosi di glioblastoma meno del 3% dei malati è ancora vivo.
Carlo
2012-03-27 12:08:48 UTC
Penso che il Meto Di Bella possa essere veramente utile. Sto avendo riscontri assolutamente positivi in famiglia

Desidererei avere contatti con ARCOIRIS, la mia mail è recabra@gmail.com

Dr A.Recabra
arcoiris
2012-03-26 09:28:22 UTC
Ciao, non sono in grado di rispondere alla tua domanda in termini statistici o con studi EBM alla mano, posso solo dirti che mio zio di primo grado con la stessa patologia che descrivi e nella stessa fascia di età del paziente che descrivi, ha visto la completa remissione del tumore grazie alla terapia del prof. DI BELLA.

Inoltre, mi risulta che la chemioterapia e gli altri trattamenti ad essa associati, non solo non danno grandi risultati ma hanno effetti collaterali terribili.

Ti suggerisco di leggere qualcosa in merito. In bocca al lupo!



http://www.aamterranuova.it/article2058.htm



http://www.metododibella.org/it/fdb/dettaglioDocumentazione.do?idPa=4841&idPrincipio=8734&pre=Vitamina%20D3%20or%20diidrotachisterolo



P.S. ovviamente, lo studente in medicina conosce solo ciò che propone la "scienza ufficiale", gestita quasi integralmente da BIG PHARMA! Informarsi a 360° è la parola d'ordine!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...